La barbabietola
La dieta Happygut può includere la barbabietola, un ortaggio dal sapore un po’ terroso.
In questo video ti descrivo due ricette furbe e veloci per convincere il tuo palato.

Hummus di barbabietola su bruschette di patate

Ingredienti
200g di patate
100g di zucca ( puoi sostituire con la stessa quantità di cavolfiore o finocchio)
1 cucchiaino di olio
Per l’hummus: 40g di barbabietola (peso crudo), 100g di cannellini cotti, mezzo spicchio di aglio, un cucchiaino di tahina, un cucchiaino di olio, succo di mezzo limone.
Cuoci a vapore la barbabietola tagliata a dadini.
Griglia la zucca o scegli un contorno alternativo .
Taglia a fette le patate senza pelarle e cuocile in friggitrice ad aria 200 gradi per 15 minuti.
Inserisci in un mixer tutti gli ingredienti dell’hummus e frulla. Disponi l’hummus sulle fette di patate e mangia,accompagnando la pietanza con zucca condita con un cucchiaino di olio.
Il sale va aggiunto in base al proprio palato.
Il mio consiglio per non nuocere il microbiota è di ridurre gradualmente le quantità.
Zuppa lenticchie e barbabietola

Ingredienti
70g di lenticchie (peso a crudo)
150 g cavolo broccolo
60 g barbabietola
un cucchiaio di olio.
Cuoci in pentola a pressione le lenticchie.
A parte cuoci a vapore barbabietola a dadini e cavolo broccolo tagliato a cimette.
Alla fine della cottura delle lenticchie, aggiungi le verdure, girando un po’ sul fuoco.
Impiattare e condire con un cucchiaio di olio a crudo.
La furbizia è nel cuocere le verdure sempre in doppia porzione. Il giorno dopo le titi fuori dal frigo e le rigiri in una ricetta diversa.
Hai visto come è veloce cucinare Happygut ? Fammi sapere nei commenti su quale ingrediente vorresti la prossima ricetta furba e veloce Happygut.
Perché la barbabietola è un cibo Happygut?
La barbabietola è una fonte di composti bioattivi, come fibre alimentari, pectine, betalaine e composti fenolici con comprovati effetti benefici sulla salute umana.
La barbabietola ha dimostrato di modulare positivamente la composizione e l’attività del microbiota intestinale. Le betalaine e i composti fenolici della barbabietola sembrano aumentare la produzione di acidi grassi a catena corta da parte del microbiota intestinale e questo migliora l’integrità della parete intestinale.

Il succo di barbabietola contiene alte concentrazioni di nitrati, che possono essere convertiti in ossido nitrico dopo il consumo. L’ossido nitrico ha un effetto vasodilatatore, che riduce la pressione sanguigna e aumenta l’apporto di ossigeno e nutrienti ai vari organi. Questi effetti indicano che il succo di barbabietola può avere applicazioni rilevanti nella prevenzione e nel trattamento delle malattie cardiovascolari.
Inoltre, alcuni studi hanno suggerito una proprietà renoprotettiva ed è stato dimostrato che il consumo persistente di succo di barbabietola posticipa la risposta glicemica postprandiale e diminuisce il picco di glucosio nel sangue.

Il succo di barbabietola è diventato sempre più popolare tra gli atleti che mirano a migliorare le prestazioni sportive perchè ha un impatto sull’apporto di ossigeno ai muscoli scheletrici, sull’efficienza muscolare, sulla tolleranza e sulla resistenza e può quindi avere un impatto positivo sulle prestazioni sportive. Ma attenzione a non abusare di questo succo! Un eccesso di nitrati può stimolare la formazione di composti cancerogeni.
La barbabietola dovrebbe essere una scelta salutare da utilizzare nelle preparazioni domestiche dei pasti per il valore aggiunto che apporta ai piatti.
E se a fine pasto vuoi mangiare un dolcino? Non rinunciare! Ti propongo questo muffin velocissimo da preparare.
Scrivimi nei commenti quale è il tuo dolce preferito: mi aiuterai nell’ispirazione della prossima ricetta di dolce in chiave Happygut.
Bibliografia
- A review on bioactive compounds of beet ( Beta vulgaris L. subsp. vulgaris) with special emphasis on their beneficial effects on gut microbiota and gastrointestinal health. Sônia Paula Alexandrino de Oliveira et al. Crit Rev Food Sci Nutr. 2021.
- The benefits and risks of beetroot juice consumption: a systematic review. H Zamani et al. Crit Rev Food Sci Nutr. 2021.
- Functional properties of beetroot ( Beta vulgaris) in management of cardio-metabolic diseases. Parvin Mirmiran et al. Nutr Metab (Lond). 2020.