Zucca probiotica al tempeh

Questo piatto è stato ideato da Cristina, vegan chef, insegnante di cucina vegetale e buone pratiche in cucina, e realizzata durante la diretta Instagram del 10 ottobre.

E’ una ricetta pensata per promuovere il benessere del microbiota grazie all’aggiunta di tempeh, crauti e miso, che sono fonte di probiotici naturali e rinvigoriscono la popolazione microbica essenziale per la nostra salute. L’aggiunta di finocchi freschi e dei chicchi di melagrana apportano fibre e sostanze nutritive importanti per alimentare questi microbi che ci forniranno vitamine, difesa dai patogeni e produrranno sostanze chimiche utili al buonumore.

Ingredienti per due persone:

– 1/2 zucca butternut piccola a persona

– 200 g di tempeh

– 4 cucchiai di olio e.v.o.

– 4/5 stimmi  di zafferano o la punta di un cucchiaino di zafferano in polvere.

– 1 spicchio d’aglio tritato

– 1 cucchiaio di miso

– rosmarino, alloro secco e timo

– 1 cucchiaio di granella o farina di pistacchi

– 1 cucchiaio di aceto di kombucha o di mele

– Sale e pepe nero q.b.

– pepe rosa e fiori di finocchio (opzionale)

Contorno:

– un piccolo finocchio

– 1 cucchiaio di crauti

– qualche chicco di melagrana

– un cucchiaino di olio e.v.o.

– rosmarino

– sale e pepe qb

Preparazione:

• preparare la marinatura: sciogliere in mezzo bicchiere di acqua tiepida i pistilli di zafferano e il miso. Aggiungere il panetto di tempeh tagliato a dadini e lasciare almeno per un’ora (ideale sarebbe lasciarlo tutta la notte) a marinare.

• preparare la zucca: preriscaldare il forno a 150°C, pulire la zucca dei semi che sono all’interno (puoi conservarli per tostarli e mangiarli come snack avendo cura di non ingerire la buccia), incidere la zucca con tagli diagonali e cospargere la superficie con un cucchiaio di olio e.v.o. l’aglio e le erbe aromatiche. Infornare per 10 minuti a 170, tirare fuori dal forno e cospargere la superficie con il pistacchio e infornare ancora per altri 6-7 minuti.

• cuocere il tempeh: risolare il tempeh in padella con un cucchiaio di olio per circa 5  minuti.

• preparare il contorno: affettare il finocchio, aggiungere un cucchiaio di crauti, sale, pepe, chicchi di melagrana, qualche aghetto di rosmarino e un cucchiaino di olio.

•  impiattare: posizionare la zucca cotta in un bel piatto e aggiungere i dadini di tempeh nel suo incavo, a fianco adagiare il contorno.

Contorno finocchi, crauti, melagrana, rosmarino, sale, pepe e olio

Buon appetito e Happygut!!!

Ringrazio Cristina per questa ricetta e se vuoi seguire le sue creazioni in cucina o i suoi corsi di autoproduzione e fermentazione, la trovi su Instagram e Facebook come @cucinieravegana.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo